header-img
Lledó Barberá
Autor/a: Lledó Barberá Fecha de publicación: 15/01/2025 Última edición: 16/01/2025

Che differenza c'è tra porcellana e ceramica?

In questo articolo parliamo di:

    Quando si parla di piastrelle per pavimenti e rivestimenti, il gres porcellanato e la ceramica sono termini che sentiamo spesso, ma sappiamo davvero in cosa differiscono? Anche se a prima vista possono sembrare simili, questi materiali hanno caratteristiche uniche che li rendono più adatti a determinati usi. La scelta del materiale giusto può fare la differenza in termini di durata, estetica e funzionalità di uno spazio.

    In questo post spiegheremo le differenze essenziali tra porcellana e ceramica, i loro vantaggi, gli svantaggi e quando scegliere l'uno o l'altro. Continuate a leggere e diventate esperti di materiali per i vostri prossimi progetti di decorazione o costruzione!

    Che cos'è il gres porcellanato?

    Il gres porcellanato è un materiale ceramico di alta qualità che si distingue per resistenza, durata e versatilità. Si ottiene da una miscela di argille, sabbie e altri minerali raffinati, che vengono compattati ad alta pressione e cotti a temperature estremamente elevate, generalmente superiori a 1.200 ºC. Questo processo di produzione gli conferisce proprietà uniche che lo rendono ideale per un'ampia varietà di usi.

    Caratteristiche principali delle piastrelle in gres porcellanato

    - Bassa porosità. Ha un assorbimento d'acqua quasi nullo (inferiore allo 0,5%), il che lo rende altamente resistente all'umidità e adatto ad ambienti esterni o a zone umide come bagni o cucine.

    - Elevata resistenza. È altamente resistente all'usura, agli urti e alle macchie, il che lo rende un'opzione durevole sia per i pavimenti che per i rivestimenti.

    - Estetica versatile. Grazie alle moderne tecnologie, le piastrelle in gres porcellanato possono imitare con grande realismo materiali come il legno, il marmo o il cemento, offrendo un'ampia varietà di design e finiture.

    - Uso interno ed esterno. La sua resistenza agli sbalzi di temperatura e al gelo lo rende ideale per gli spazi esterni, senza rinunciare allo stile e alla funzionalità.

    Tipi di gres porcellanato

    Esistono diversi tipi di gres porcellanato, ognuno con caratteristiche specifiche che lo rendono adatto a diverse applicazioni. I principali tipi di gres porcellanato sono:

    - Gres porcellanato tecnico o compatto. È completamente omogeneo nella sua massa, cioè ha la stessa composizione e le stesse caratteristiche in tutta la sua struttura. I suoi vantaggi sono l'elevata resistenza all'usura, agli urti e alle variazioni di temperatura. È perfetto per l'uso in aree ad alto traffico, come centri commerciali, corridoi e spazi pubblici.

    - Gres porcellanato smaltato. Presenta uno strato di smalto sulla superficie, che gli permette di avere una maggiore varietà di colori, finiture e disegni. In questo senso, presenta una maggiore estetica e una maggiore versatilità nelle finiture (lucide, opache, satinate). Ideale per applicazioni decorative in interni, come bagni, cucine o pavimenti residenziali.

    - Gres porcellanato lucido. È un gres porcellanato smaltato che viene sottoposto a un processo di lucidatura per ottenere una finitura lucida e liscia. È molto estetico, con una lucentezza intensa e una finitura liscia, che lo rende ideale per interni e architetture di lusso, come case, hotel o spazi commerciali di alto livello.

    - Gres porcellanato antiscivolo. Ha una finitura ruvida o strutturata che migliora la trazione e riduce il rischio di scivolamento. È resistente all'acqua e all'umidità, ideale per superfici esterne o aree umide come bagni, docce, terrazze, piscine, scale o aree esterne.

    - Gres porcellanato rettificato. Dopo la cottura, i bordi delle piastrelle vengono rettificati in modo da avere dimensioni esatte e uniformi, il che consente una posa più precisa e fughe più strette tra le piastrelle, ottenendo una finitura più uniforme ed estetica. In questo senso, è ideale per gli spazi che richiedono un aspetto moderno e senza soluzione di continuità, come pavimenti e pareti interne.

    - Piastrelle in gres porcellanato (legno, pietra, cemento, ecc.). Questo tipo di gres porcellanato è progettato per imitare materiali naturali come il legno, la pietra o il cemento, utilizzando tecniche di stampa digitale. Il suo principale vantaggio è che offre l'aspetto dei materiali naturali senza gli svantaggi (manutenzione, costi, ecc.). È quindi ideale per i luoghi in cui si cerca un'estetica naturale ma con i vantaggi della porcellana, come pavimenti e pareti di case, uffici e ristoranti.

    Che cos'è la ceramica?

    La ceramica è un materiale tradizionale e versatile, ampiamente utilizzato per rivestimenti e pavimenti, ceramiche e oggetti decorativi. È composta principalmente da una miscela di argilla e altri minerali che vengono modellati e cotti ad alte temperature, anche se inferiori a quelle utilizzate per la porcellana, generalmente tra 800 e 1.000 ºC. Questo processo le conferisce caratteristiche particolari, che variano a seconda del tipo di ceramica e delle finiture applicate.

    Caratteristiche della ceramica

    - Porosità moderata. Ha un assorbimento d'acqua superiore a quello della porcellana, il che la rende più adatta agli interni e agli spazi asciutti, anche se esistono versioni smaltate che ne migliorano la resistenza all'umidità.

    - Resistenza adeguata. Pur non essendo resistente come il gres porcellanato, la ceramica offre buone prestazioni nelle normali condizioni d'uso, rendendola ideale per rivestimenti e pavimenti a traffico moderato.

    - Varietà di finiture. È disponibile in un'ampia gamma di colori, texture e disegni grazie agli smalti e alle decorazioni che vengono applicati durante la produzione.

    - Costo accessibile. Generalmente meno costoso della porcellana, è una scelta popolare per i progetti con un budget limitato.

    Tipi di ceramica

    I tipi di ceramica sono classificati in base alla loro composizione, al processo di produzione e all'uso finale. I più comuni sono elencati di seguito:

    - Terracotta. È una ceramica prodotta con argille fini e cotta a temperature più basse. Viene normalmente utilizzata per piastrelle, stoviglie e articoli da giardino. Si distingue per l'elevata resistenza all'acqua e l'alta durabilità. Ha un aspetto più rustico e una superficie porosa.

    - Gres. Il gres è un materiale ceramico ampiamente utilizzato nell'edilizia e nella decorazione, noto per la sua resistenza, versatilità e durata.

    - Ceramica smaltata. Questa ceramica è trattata con uno smalto vetroso che le conferisce una finitura liscia e lucida. Il rivestimento vetroso fornisce una superficie resistente e facile da pulire, oltre a offrire colori e motivi decorativi.

    - Ceramica refrattaria. Composizione a base di argille ad alta resistenza termica. Viene utilizzata nella produzione di materiali per forni, caminetti e altre applicazioni in cui è richiesta la resistenza alle alte temperature. Ha una grande capacità di resistere al calore, che la rende ideale per l'industria.

    Principali differenze tra porcellana e ceramica

    Sebbene la porcellana e la ceramica siano simili per origine e utilizzo, presentano importanti differenze in termini di composizione, resistenza, estetica e applicazioni. Ecco le principali differenze.

    Composizione e fabbricazione

    Le piastrelle in gres porcellanato sono realizzate con argille più fini e minerali selezionati e sono sottoposte a un processo di compattazione e cottura a temperature più elevate (superiori a 1.200ºC), che conferisce loro maggiore densità e resistenza. La ceramica, invece, utilizza una miscela di argilla più semplice e viene cotta a temperature più basse (800 - 1.000 ºC), rendendola un materiale più poroso e meno compatto.

    Porosità e assorbimento d'acqua

    Il gres porcellanato ha una porosità minima, con un assorbimento d'acqua inferiore allo 0,5%. Questo lo rende ideale per gli esterni, le zone umide o le aree esposte a condizioni estreme. La ceramica, invece, è più porosa e ha un maggiore assorbimento d'acqua, il che la limita principalmente agli interni e agli ambienti a bassa umidità, a meno che non sia smaltata.

    Resistenza

    La porcellana è più resistente all'usura, agli urti e alle macchie. È in grado di sopportare meglio condizioni di traffico elevato e sbalzi di temperatura, mentre la ceramica è più adatta all'uso domestico in interni e in aree a traffico moderato.

    Estetica e finiture

    Entrambi i materiali offrono un'ampia varietà di finiture, disegni e colori. Tuttavia, le piastrelle in ceramica non hanno finiture così sofisticate come il gres porcellanato, che può imitare fedelmente altri materiali come il legno, la pietra, il cemento o il marmo.

    In breve, il gres porcellanato è una scelta di alto livello per la sua durata e versatilità, mentre la ceramica è un'alternativa economica e funzionale per progetti meno impegnativi dal punto di vista tecnico. La scelta dipenderà dal tipo di spazio, dal budget e dalle esigenze specifiche di ogni progetto. 

    Come scegliere tra ceramica e porcellana

    La scelta tra ceramica e porcellana dipende dalle vostre esigenze specifiche in termini di durata, estetica, budget e ubicazione. Di seguito vi aiutiamo a fare la scelta migliore per le diverse situazioni, ma se avete dei dubbi, potete ottenere una consulenza personalizzata qui:

    - Per pavimenti in aree ad alto traffico. Scegliete il gres porcellanato se avete bisogno di un materiale più resistente e durevole. Il gres porcellanato è ideale per i pavimenti di aree ad alto traffico come corridoi, negozi, uffici e case affollate.

    - Per aree ad alta umidità come bagni, cucine, esterni. Il gres porcellanato è ideale per questi tipi di aree, dove l'umidità è frequente. Grazie alla sua densità, non viene intaccato dall'umidità, impedendo così la crescita di muffe o batteri.

    - Per stili moderni e di alto livello. Scegliete il gres porcellanato se cercate un'estetica più sofisticata e finiture di lusso. Il gres porcellanato offre una grande precisione nella produzione, imitando materiali come il legno, la pietra o il marmo, con un realismo eccezionale. Se cercate una finitura lucida ed elegante per pavimenti o pareti di alto livello, il gres porcellanato è una scelta eccellente.

    - Per pareti e aree a basso traffico. Scegliete la ceramica se il budget è ridotto e l'uso meno impegnativo. La ceramica rimane una scelta eccellente per pareti e pavimenti a basso traffico, offrendo una buona durata e un'ampia gamma di design decorativi.

    In breve, il gres porcellanato e la ceramica sono due materiali ampiamente utilizzati nell'edilizia e nella decorazione, ma ognuno di essi presenta caratteristiche, vantaggi e applicazioni diverse. Se cercate un materiale durevole, resistente e versatile per aree ad alto traffico o esposte a condizioni estreme, il gres porcellanato è la scelta ideale. Se invece si privilegia il design e la funzionalità degli spazi interni con un budget limitato, la ceramica è un'ottima alternativa.

    La scelta tra gres porcellanato e ceramica dipende dalle vostre esigenze specifiche e dall'uso che intendete fare del materiale. Ora che conoscete le principali differenze, potete prendere una decisione consapevole per ottenere spazi funzionali, resistenti ed esteticamente attraenti. Scegliete con saggezza e fate del vostro progetto un successo! 

    Notizie correlate

    Dune

    Newsletter

    Se volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità, sulle offerte esclusive e sui contenuti unici, iscrivetevi alla nostra newsletter! 

    • Notizie con le ultime tendenze, consigli e ispirazioni per i professionisti.
    • Lancio di nuovi prodotti. Siate i primi a conoscere i nostri ultimi prodotti, le novità dello showroom e gli eventi.

    Iscriviti ora!

    Applicazioni di progettazione 3D che hanno la nostra galleria di prodotti