header-img
Begonya Segura
Autor/a: Begonya Segura Fecha de publicación: 15/06/2022 Última edición: 30/06/2024

Design for Peace: una iniciativa para apoyar al estudio We Art y premiar el mejor diseño residencial y contract

In questo articolo parliamo di:

    Un paio di mesi fa, abbiamo ricevuto un video dallo studio ucraino We Art, guidato da Elena Maksymchuk, in cui hanno ha spiegato che l'attuale situazione di guerra nel loro paese aveva frenato tutti i loro progetti. Per questo hanno lanciato un appello alla comunità internazionale, offrendo la loro opera per poter continuare. Dopo questa situazione, noi di Dune non siamo rimasti a guardare e abbiamo deciso di offrire loro il nostro aiuto. Abbiamo subito commissionato un pacchetto di proposte di interior design per un nuovo catalogo, con l'obiettivo di dare loro visibilità attraverso i nostri canali distributivi e offrire loro la possibilità di accedere a nuovi potenziali clienti.

    Allo stesso tempo, anche diversi membri della comunità internazionale di interior design che lavorano con noi hanno visto il video e la risposta è stata immediata. Molti professionisti, conoscendo la situazione dei loro colleghi ucraini, ci hanno contattato per offrire la loro collaborazione in modo altruistico. Nasce così il progetto DESIGN FOR PEACE, un'iniziativa che rivendica il design come un linguaggio universale, che non comprende i conflitti e che è aperto a tutti i professionisti dell'architettura, dell'interior design e del design che vogliono supportare questo studio ucraino. 

    Creazione di un libro di stile con le proposte

    Per fare ciò, i partecipanti dovranno creare un originale ambiente 3D fotorealistico, utilizzando i prodotti Dune e incoraggiando il crossover delle collezioni. Di conseguenza, verrà pubblicato un libro di stile, sia fisico che digitale, in cui il lavoro dello studio di design ucraino We Art, così come tutte le opere selezionate e i loro creatori, saranno diffusi a livello internazionale. < /p>

    Architetti, interior designer e designer che desiderano partecipare devono compilare questo modulo di registrazione. Dune fornirà tutto il materiale grafico necessario alla progettazione degli ambienti inediti. L'essenziale è utilizzare diverse serie e incoraggiare l'incrocio dei prodotti. Per partecipare è necessario progettare un ambiente e presentare tre scatti della stessa stanza, oltre a una moodboard ispirazionale con i prodotti utilizzati. Per inviare un progetto a Design for Peace, devi rispettare questi regole di partecipazione.

    L'obiettivo è quello di offrire visibilità a questi lavori attraverso la stampa e la diffusione online di un libro di stile, in cui ogni professionista avrà a disposizione 2 pagine in cui mostrare il proprio lavoro e inserire i propri recapiti, in modo da aprire la strada a nuovi clienti.

    Riconoscimento dei migliori progetti

    Oltre alla divulgazione dei migliori progetti in un libro di stile, assegneremo un premio di 1.000 € al miglior progetto residenziale e al miglior progetto contract. Per scegliere le migliori proposte, Design for Peace ha una giuria professionale e qualificata, formata da Elena Maksymchuk (designer d'interni), Alexander Kononenko ( interior designer), Gina Rosete (architetto), Gabriela Pessuto (architetto), Lutzía Ortiz (responsabile dell'Osservatorio sulle tendenze dell'habitat di ITC) e Begonya Segura (Product Manager e Direttore marketing di Dune).

    La giuria valuterà il realismo della proposta, la funzionalità dello spazio, la creatività e l'originalità. Inoltre si terrà conto anche del corretto utilizzo, in base alle caratteristiche del prodotto, e dell'incrocio dei prodotti Dune, in base a principi estetici.

    Il processo di partecipazione è ora aperto e i progetti possono essere presentati fino al 15 luglio. Il verdetto della giuria sarà annunciato il 25 luglio.

    Con questo tipo di iniziativa, "in Dune, come azienda ceramica con proiezione nazionale e internazionale, rendiamo chiaro il nostro impegno per la società e le pari opportunità. Crediamo fermamente che il design sia una forma di espressione di sé, capace di muovere le masse, che è al di sopra delle nazionalità, delle culture o delle ideologie”. Così spiega Ismael Carne, manager dell'azienda da cui hanno lanciato questa iniziativa internazionale.

    Non pensarci due volte e prendi parte a questa iniziativa: il design è universale!

     

    Notizie correlate

    Dune

    Newsletter

    Iscriviti e non perderti le nostre novità!

    Applicazioni di progettazione 3D che hanno la nostra galleria di prodotti