header-img
Lledó Barberá
Autor/a: Lledó Barberá Fecha de publicación: 23/05/2024 Última edición: 26/06/2024

Sfruttate al meglio le aree curve! Quali piastrelle usare e come installarle

In questo articolo parliamo di:

    Le piastrelle sono una scelta popolare per decorare e rivestire le superfici delle nostre case. Tuttavia, spesso ci si chiede se sia possibile utilizzare le piastrelle su superfici curve. La risposta è sì. Ma non tutte le piastrelle sono adatte e bisogna capirne l'uso corretto per ottenere il risultato migliore. Sebbene le superfici curve possano rappresentare una sfida per l'interior design, con la giusta scelta di piastrelle e tecniche di posa, qualsiasi spazio può essere trasformato in un'opera d'arte.

    In questo post esploreremo l'adattabilità delle piastrelle a queste aree, i tipi adatti alle diverse curve e i vantaggi del loro utilizzo. Inoltre, vi forniremo una guida dettagliata su come installarle per ottenere i migliori risultati. Iniziamo!

    Le piastrelle possono essere utilizzate su superfici curve?

    La risposta breve è sì, le piastrelle possono essere utilizzate su superfici curve. Infatti, non solo è possibile, ma può anche aggiungere un tocco di eleganza e originalità a qualsiasi spazio, trasformando le superfici curve in elementi architettonici di spicco. In questo senso, la durata, la facilità di pulizia e la resistenza delle piastrelle rendono questa opzione sia esteticamente piacevole che funzionale.

    Tuttavia, il processo richiede un'attenta pianificazione, la selezione di materiali adatti e tecniche di installazione specifiche per garantire una finitura perfetta e duratura. Di seguito analizziamo come ottenere questo risultato e i vantaggi che può offrire.

    Adattabilità delle piastrelle a tutti i tipi di superficie

    Flessibilità e dimensioni

    Il successo della posa di piastrelle su superfici curve risiede nell'adattabilità delle piastrelle scelte. Le piastrelle più piccole, come i mosaici, sono ideali per le curve strette grazie alle loro dimensioni ridotte, che consentono di seguire i contorni senza creare tensioni e crepe. D'altro canto, le piastrelle rettangolari o pretagliate possono essere utilizzate per curve lisce, se opportunamente rifilate.

    Materiali adatti

    Non tutte le piastrelle sono ugualmente adatte alle superfici curve. Le piastrelle in ceramica e gres porcellanato sono scelte popolari per la loro flessibilità e durata. Inoltre, come già accennato, ci sono alcune piastrelle che sono già progettate appositamente per adattarsi alle curve, in quanto sono prodotte più sottili o sono progettate con forme pretagliate che ne facilitano il taglio e la posa. Ad esempio, le nostre serie Kit-Kat o Mintons rientrano in questa tipologia di piastrelle.

    Studio di superfici e materiali

    Prima di iniziare l'installazione, è fondamentale studiare la superficie curva e il materiale di cui è composta. Le superfici curve possono essere concave (come le nicchie o gli archi interni) o convesse (come le colonne o gli spigoli arrotondati) e ognuna richiederà un approccio leggermente diverso. Inoltre, è necessario considerare il tipo di materiale della superficie, che può influenzare la scelta dell'adesivo e il tipo di piastrella che può essere posata.

    D'altra parte, la superficie deve essere ben preparata, pulita, asciutta e livellata. In alcuni casi, può essere necessario applicare un fondo o una rete di rinforzo per garantire che le piastrelle aderiscano correttamente e seguano senza problemi la forma della curva.

    Quali sono i vantaggi dell'uso delle piastrelle nelle aree curve?

    - Estetica. Le piastrelle su superfici curve possono trasformare uno spazio ordinario in uno straordinario, aggiungendo un elemento visivo unico e sofisticato. Possono evidenziare le caratteristiche architettoniche e creare punti focali attraenti in qualsiasi ambiente. Anzi, a volte è persino meglio optare per idee creative per rivestire colonne e aree curve per elevare il design.

    - Pulizia e manutenzione. Le piastrelle sono facili da pulire e da mantenere, il che è particolarmente utile in aree come il bagno e la cucina. Sulle superfici curve, le piastrelle offrono la stessa facilità di pulizia delle superfici piane, contribuendo a mantenere lo spazio igienico e fresco.

    - Durata e resistenza. Le piastrelle sono note per la loro durata e resistenza all'umidità, alle macchie e all'usura. Se installate correttamente sulle superfici curve, offrono una soluzione di rivestimento durevole che può superare la prova del tempo senza perdere la sua bellezza o funzionalità.

    Come installare le piastrelle su superfici curve?

    Di seguito viene illustrato il procedimento da seguire per la posa di piastrelle su superfici curve:

    - Rifilatura. Una rifinitura accurata delle piastrelle è essenziale per la buona riuscita della posa su superfici curve. Utilizzare strumenti appropriati, come frese per piastrelle o seghe diamantate, per eseguire tagli precisi e puliti che si adattino perfettamente alla curva della superficie.

    - Posa. Una volta tagliata la piastrella, la fase successiva consiste nel posarla nell'area corrispondente, utilizzando le traverse per assicurarsi che la piastrella sia perfettamente posizionata prima della stuccatura.

    - Giunti. Una volta posata correttamente la piastrella, è il momento di stuccare: applicare lo stucco in modo uniforme garantirà una finitura pulita e professionale. Sulle superfici curve, potrebbe essere necessario regolare le dimensioni delle fughe per consentire una maggiore flessibilità ed evitare che le piastrelle si spostino o si rompano.

    - Pulizia. L'ultima fase consiste nel pulire le fughe dalla malta in eccesso prima che si asciughi e assicurarsi che tutte le piastrelle siano ben incollate. Dopo la completa asciugatura della malta, sigillare le fughe per evitare l'accumulo di umidità e sporco.

    Galleria di immagini di piastrelle installate in aree curve

    Kit-Kat: un mosaico infinito che si caratterizza per la sua adattabilità alle aree curve

    Ispirata alla ceramica giapponese, la serie Kit-Kat è in linea con le ultime tendenze. Si tratta di un impegno deciso per le curve morbide, in quanto una delle sue caratteristiche principali è che è molto facile da usare nelle aree curve. Di seguito, vi lasciamo alcuni esempi di come si presenta coprendo le curve e alla fine del post potete vedere il video di come lo abbiamo posato nel nostro showroom, sia in curve concave che convesse.

    I mosaici: un classico alleato per il rivestimento di aree curve

    Le dimensioni ridotte e la flessibilità rendono i mosaici particolarmente adatti a rivestire aree curve dove altri tipi di piastrelle potrebbero non essere altrettanto efficaci. I mosaici possono essere realizzati in ceramica, vetro, pietra naturale o porcellana e sono solitamente montati su una rete che ne facilita l'installazione, garantendo che i mosaici rimangano in posizione mentre l'adesivo si asciuga. Questa struttura permette di adattarsi facilmente alle curve, senza la necessità di tagli complessi o regolazioni estese.

    Piastrelle di piccole dimensioni: una tendenza in crescita nell'interior design per elevare i progetti

    Nel mondo dell'interior design, l'attenzione ai dettagli e la capacità di trasformare gli spazi con elementi accuratamente selezionati sono fondamentali e le piastrelle di piccole dimensioni stanno guadagnando popolarità per la loro versatilità e capacità di creare design unici e sofisticati.

    Uno dei grandi vantaggi delle piastrelle piccole è la loro capacità di adattarsi alle superfici curve e agli angoli più difficili. Le piastrelle piccole possono essere manipolate più facilmente, consentendo un'installazione più uniforme ed esteticamente piacevole in spazi difficili come colonne, archi e nicchie.

     
     
     
     
     
    Ver esta publicación en Instagram
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Una publicación compartida de Dune Cerámica (@duneceramica)

    Video su come posare le piastrelle in aree curve

     
     
     
     
     
    Ver esta publicación en Instagram
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Una publicación compartida de Dune Cerámica (@duneceramica)

    In breve, l'utilizzo di piastrelle su superfici curve non solo è possibile, ma può anche aggiungere un tocco di eleganza e originalità a qualsiasi spazio. Osate dare un nuovo look alle vostre aree curve con le piastrelle!

    Notizie correlate

    Dune

    Newsletter

    Iscriviti e non perderti le nostre novità!

    Applicazioni di progettazione 3D che hanno la nostra galleria di prodotti